Regolamento di prestazione dei servizi
Regolamento di prestazione dei servizi
REGOLAMENTI PER I SERVIZI FORNITI PER VIA ELETTRONICA
1. Definizioni
Piattaforma
1.1. Modulo - il modulo online in cui il Paziente compila i dati necessari per ordinare i Servizi di Telemedicina in conformità al Regolamento;
1.2. Password - stringa di caratteri utilizzata per ottenere l'accesso autorizzato al Profilo sulla Piattaforma e utilizzata per identificare il Paziente durante la fornitura dei Servizi, determinata autonomamente dalla persona che registra il Profilo o dal Paziente o automaticamente dal sistema durante la registrazione del Profilo, con una lunghezza di almeno 8 caratteri, contenente lettere minuscole e maiuscole, cifre o caratteri speciali;
1.3. Login - indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail) del Paziente fornito durante la stipula del contratto. L'indirizzo viene utilizzato per ogni accesso al profilo;
1.4. Piattaforma - applicazione disponibile sul sito web www.telemedi.com e i suoi sottodomini o sotto forma di applicazione per dispositivi mobili, che costituisce una parte del sistema di informazione e comunicazione che consente la fornitura dei Servizi della Piattaforma;
1.5. Profilo - account individuale e autorizzato del Paziente sulla Piattaforma;
Servizi
1.6. Tempo di reperibilità - tempo durante il quale un Consulente o un Esperto è disponibile sulla Piattaforma ed esegue E-Visite durante le ore non incluse nel Programma;
1.7. E-Visita - tipo di Servizi comprendente i servizi di telemedicina e consulenza;
1.8. Hotline - servizio telefonico destinato al Paziente, disponibile al numero di telefono +48 22 307 49 94 (il costo della connessione varia a seconda delle tabelle delle tariffe degli operatori di telecomunicazioni);
1.9. Consulenza - forma di E-Visita, fornita dall'Esperto, che può consistere in consigli alimentari, psicologici, di coaching, di allenamento, ecc;
1.10. Regolamento – il presente Regolamento;
1.11. Regolamento organizzativo - il regolamento organizzativo del Fornitore del servizio, redatto in conformità con le disposizioni della Legge sull'attività medica, pubblicato sul sito web www.telemedi.com;
1.12. Prestazione di Telemedicina - servizi sanitari forniti dal Consulente per mezzo di sistemi ICT o sistemi di comunicazione ai sensi della Legge sull'Attività Medica
1.13. Contratti - Contratti per la fornitura del Servizio stipulati ai sensi del Regolamento;
1.14. Servizio di Accesso - servizio di accesso "Piattaforma Telemedi.com", prestato dal Fornitore del servizio per via elettronica ai Pazienti, consistente nella concessione dell'accesso e nell'organizzazione delle E-Visite;
1.15. Servizi - servizi forniti in base ai regolamenti;
Soggetti
1.16. Assistente - persona nominata dal Fornitore del servizio o da un Partner per registrare i Pazienti, fornire informazioni di base sui Servizi, sul funzionamento del Sistema di informazione e comunicazione e sulla disponibilità di Consulenti, Esperti e Servizi tramite una hotline. L'Assistente dirige la chiamata del Paziente a un Consulente o Esperto in conformità con i Regolamenti, e può anche stabilire una connessione con il Paziente al fine di collegare il Paziente con un Consulente o un Esperto;
1.17. Esperto – soggetto che svolge una professione medica e fornisce consulenza utilizzando la Piattaforma nel quadro di un accordo concluso con il Fornitore del servizio
1.18. Consulente - persona fisica che gestisce un Fornitore del Servizio sanitario in conformità con le disposizioni della legge sui fornitori di servizi sanitari o soggetto impiegato da tale fornitore o che lavora per o con il Fornitore, fornendo servizi di telemedicina mediante l’uso della Piattaforma, in base a un accordo stipulato con il Fornitore. I consulenti, nella misura in cui i servizi sanitari sono prestati dal Fornitore del Servizio, forniscono servizi sanitari sulla base del Regolamento e del Regolamento Organizzativo del Fornitore del Servizio. Nella misura in cui i servizi sanitari sono forniti da Consulenti che agiscono come entità indipendenti dal Fornitore del Servizio, essi forniscono servizi sanitari sulla base del proprio Regolamento Organizzativo di cui alla Legge sull'Attività Medica;
1.19. Paziente - persona fisica di età superiore ai 18 anni e non priva di capacità giuridica, compresa una persona fisica titolare di un’attività economica, che utilizza il servizio di accesso o di E-Visita concesso dal Fornitore del servizio. Un Paziente può essere un minore o una persona che non possiede la piena capacità giuridica, nella misura in cui è rappresentato da un rappresentante legale;
1.20. Partner - contraente del Fornitore del servizio, con particolare riferimento a un ente che svolge attività assicurative, finanziarie, mediche o un datore di lavoro, che conclude un accordo con il Fornitore del servizio, in base al quale i suoi beneficiari (assicurati o dipendenti) accedono al Servizio di accesso e al Servizio E-Visite nei termini indicati nel presente contratto;
1.21. Fornitore del Servizio - Telmedicin sp. z o.o. con sede a Varsavia in via Marynarska 13, codice postale 02-674, iscritta al Registro Imprese del Registro Giudiziario Nazionale, tenuto dal Tribunale Distrettuale della capitale Varsavia, XIII Sezione Economica del Registro Giudiziario Nazionale, con il seguente numero KRS: 000051645, NIP [c.f./p.IVA]: 52727204848, che fornisce servizi in base al Regolamento, in qualità di Fornitore di Assistenza Sanitaria iscritto al Registro dei Fornitori di Assistenza Sanitaria con il numero 000000191183.
2. Disposizioni generali
2.1. I Regolamenti sono messi a disposizione gratuitamente sul sito web www.telemedi.com, in un modo che permette di ottenere, riprodurre e registrare il loro contenuto.
2.2. Accettando il Regolamento, il Paziente accetta il fatto che i Servizi siano forniti solo tramite comunicazione elettronica.
2.3. Se il collegamento con un Consulente o un Esperto non è possibile, è difficile o richiede troppo tempo, e le condizioni di salute o il benessere del Paziente si deteriorano, il Paziente dovrà cercare immediatamente aiuto presso un altro soggetto che fornisca il trattamento.
2.4. In caso di deterioramento improvviso della salute o delle condizioni, il Paziente dovrà contattare immediatamente il numero di emergenza 112 per chiamare un'ambulanza o recarsi presso l'ente più vicino che svolge attività di cura.
2.5. Il contatto o il tentativo di contatto con il Consulente o l'Esperto non ritarderà né sostituirà l'esecuzione delle attività indicate nelle sezioni 2.3 e 2.4 del Regolamento.
2.6. Nel caso in cui si ottenga un'informazione attendibile relativa al fatto che il Paziente necessiti di assistenza immediata e informazioni sul luogo in cui si trova, l'Assistente, il Consulente o l'Esperto - adempiendo all'obbligo di fornire assistenza - potranno fornire al Paziente le informazioni necessarie o chiamare un'ambulanza.
2.7. Il presente regolamento si applica, rispettivamente, ai Contratti stipulati dal Fornitore del Servizio con Partner, clienti aziendali o altri contraenti che utilizzano la Piattaforma, nella misura in cui non sia regolato in tali accordi.
2.8. Per quanto non previsto dal Regolamento, saranno adottate le disposizioni della legge universalmente vigente.
2.9. Il Fornitore del Servizio è un enteche svolge attività medica e fornisce servizi sanitari ai sensi della Legge sull'attività medica. I servizi di E-Visita possono essere prestati dal Fornitore del Servizio o da altre entità che svolgono attività medica sulla base di accordi conclusi con il Fornitore del Servizio.
2.10. Nell'ambito dei servizi, il Fornitore del Servizio può svolgere azioni di promozione della salute, in conformità con le norme generalmente applicabili, tra cui in particolare l'articolo 3 comma 2 punto 1 della legge sull'attività medica. Il Fornitore del Servizio determina le regole di svolgimento delle azioni di promozione della salute in regolamenti o condizioni separate. Per quanto non previsto dal regolamento della Promozione, si applicherà il regolamento della Piattaforma.
3. Condizioni di prestazione dei Servizi
3.1. Alcuni servizi sono forniti a pagamento. Il pagamento dei servizi viene effettuato secondo le regole stabilite nel Regolamento. I Consulenti e gli Esperti non hanno il diritto di chiedere onorari ai Pazienti.
3.2. Accettando il Regolamento, il Paziente prende in considerazione il fatto che le E-Visite sono fornite tramite comunicazione elettronica e che il Consulente o l’Esperto possono, se necessario, raccomandare un esame fisico da parte di un professionista medico.
3.3. Il Paziente avrà la possibilità di modificare gratuitamente il Servizio di E-Visita concordato secondo le norme specificate nel Regolamento.
3.4. Il Paziente dovrà rivelare al Consulente o all'Esperto tutte le informazioni e le circostanze che possono essere rilevanti per la fornitura dell’E-Visita, compresa la messa a disposizione di copie della documentazione medica e i risultati dei test che possono essere necessari per realizzare l’E-Visita. Il Paziente deve rivelare al Consulente o all'Esperto tutte le informazioni e le circostanze che possono influenzare il Servizio fornito. La mancata trasmissione di informazioni o cartelle cliniche può comportare l'impossibilità di continuare la fornitura del servizio sanitario. Il paziente sarà responsabile delle informazioni false o occultate, se queste influiranno o potranno influire sulla prestazione del servizio.
3.5. La prestazione di alcuni Servizi organizzati dal Fornitore del Servizio può essere soggetta all'obbligo del Paziente di fornire dati aggiuntivi, specificati nelle relative disposizioni del Regolamento.
3.6. La durata del servizio E-Visita è di 15 minuti (un'unità di tempo). Se il Servizio di E-Visita richiede più tempo, il Consulente o l'Esperto estenderanno il tempo dell’ E-Visita alla durata necessaria per il problema del Paziente. Nessun sovrapprezzo sarà addebitato per il prolungamento del tempo di consultazione.
3.7. Il tempo massimo di attesa per il collegamento con un Consulente o Esperto durante il loro orario di disponibilità, a condizione che il Paziente soddisfi le condizioni specificate nel Regolamento e prenda un appuntamento per una data specifica dell'E-Visita, è di 60 minuti. In caso di tempi di attesa prolungati o indisponibilità di Consulenti o Esperti, il Fornitore del Servizio informerà il Paziente.
3.8. Il Paziente è obbligato a cancellare l'E-Visita ordinata almeno 24 ore prima del suo inizio previsto. Se il Paziente non chiamerà o non risponderà alla chiamata di un Consulente, Assistente o Esperto nella data precedentemente selezionata, il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di addebitare al Paziente una soma pari al prezzo del Servizio di E-Visita ordinato.
3.9. l costo del Servizio di E-Visita dipende dal tipo di Servizio di E-Visita scelto. I prezzi riportati nel Listino riguardano un'unità del servizio di E-Visita.
4. Servizio di Accesso
4.1. Il Fornitore fornirà il Servizio di Accesso tramite la Piattaforma.
4.2. Il Servizio di Accesso comprende, tra l'altro, l'organizzazione della prestazione dei servizi, la comunicazione per via elettronica e telefonica, la fornitura e la manutenzione della piattaforma, la registrazione e la manutenzione del profilo, il funzionamento della hotline, l'indagine sul livello di soddisfazione relativo ai servizi mediante l'invio di richieste o il contatto telefonico per la valutazione dei servizi forniti, l'indagine delle preferenze sulla domanda di prodotti o servizi mediante l'invio di richieste o il contatto telefonico con informazioni su prodotti o servizi.
4.3. Il Fornitore del Servizio presta il Servizio di Accesso gratuitamente 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, nella misura in cui ciò riguarda l'accesso dell'Utente alla Piattaforma. Per quanto riguarda la hotline, il Fornitore del Servizio presta il Servizio di Accesso nei giorni lavorativi dalle 8:00 alle 20:00. La disponibilità del Servizio di Accesso di cui alla frase precedente può essere soggetta a modifiche. Nell'ambito delle E-Visite, la disponibilità è determinata dalle ore di reperibilità dei singoli Esperti e Consulenti, come definito all'interno della Piattaforma.
4.4. Nell'ambito dell'organizzazione dei Servizi, l'Assistente può ricevere o avviare chiamate al paziente in conformità con i principi stabiliti dal Regolamento.
4.5. L'Assistente ha il diritto di eseguire la registrazione iniziale dei dati e di collegare il Paziente, su richiesta di quest’ultimo, con un Consulente o Esperto, nonché di fornire al Consulente o Esperto ulteriori informazioni del Paziente, comprese le informazioni sotto forma di documenti necessari per l'esecuzione dell’E-Visita.
4.6. Lo svolgimento della comunicazione con l’Assistente, il Consulente e l'Esperto deve essere registrato. Prima dell'inizio della comunicazione, la persona che comunica con l’Assistente, il Consulente e l'Esperto deve essere informata della registrazione. La continuazione della comunicazione implica il consenso alla registrazione – in merito alla quale la persona che comunica è ulteriormente informata prima dell'inizio della registrazione. Se la persona che comunica con l’Assistente, il Consulente e l'Esperto non accetta di registrarsi, sarà obbligata a terminare la conversazione.
4.7. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di limitare temporaneamente la disponibilità del Servizio di Accesso qualora sia necessario effettuare i necessari lavori di manutenzione e assistenza. Gli utenti saranno informati in anticipo di tutti i casi di restrizione.
4.8. Il Fornitore del Servizio mette l'elenco a disposizione dei pazienti.
5. E-visite
5.1. Il Fornitore dei Servizi di E-Visita è un Consulente o Esperto accettato dal Paziente. Il Consulente o l’Esperto può essere selezionato a sorte dal sistema - la conclusione di un contratto con il Fornitore del Servizio avviene dopo l'accettazione del Consulente o dell’Esperto. Il servizio di E-Visita è a pagamento. Il Paziente può rifiutarsi di accettare un Consulente o un Esperto, nel qual caso la connessione con il Consulente o l'Esperto sarà terminata e al Paziente non sarà addebitato nulla a titolo della E-Visita.
5.2. Un Consulente o Esperto può fornire Servizi di E-Visita agendo come dipendente o collaboratore del Fornitore del Servizio. In questo caso, il Fornitore è l'entità medica responsabile dell'assistenza sanitaria del paziente. Il servizio di E-Visita si svolge secondo le procedure e le condizioni definite dal fornitore del servizio.
5.3. Un Consulente o un Esperto può fornire Servizi di E-Visita agendo come un fornitore di assistenza sanitaria indipendente. In questo caso, il fornitore di assistenza sanitaria responsabile della cura del paziente è il Consulente o l'Esperto o il fornitore di assistenza sanitaria che li impiega. Il servizio di E-Visita si svolge secondo le procedure e le condizioni definite dal fornitore di assistenza sanitaria responsabile dell'assistenza.
5.4. L'accettazione del Consulente o Esperto equivale alla concessione del consenso per la prestazione del servizio sanitario.
5.5. Il Consulente o l'Esperto forniranno i Servizi di E-Visita al Paziente, come definito nel Regolamento, tramite la Piattaforma.
5.6. I Consulenti e gli Esperti eseguiranno i Servizi di E-Visita in conformità al Programma o durante il Periodo di Reperibilità.
5.7. Per utilizzare il Servizio di E-Visita, il Paziente deve soddisfare le condizioni specificate nel Regolamento e accettare il Consulente o l'Esperto.
5.8. Il paziente seleziona il tipo di servizio E-Visita tra le opzioni disponibili:
5.8.1. immediato - lo scambio di informazioni avviene dopo aver scelto l'opzione del Servizio di E-Visita Immediata, accettando il Consulente o Esperto di turno e stabilendo una connessione con il Consulente o Esperto; nel caso del Servizio di E-Visita Immediata, il Paziente ha la possibilità di contattare il Consulente di turno;
5.8.2. programmata - lo scambio di informazioni avviene dopo aver scelto l'opzione del Servizio di E-Visita programmata, selezionando l'appuntamento e accettando il Consulente o l'Esperto; per stabilire la connessione con il Consulente o l'Esperto è necessario che il Paziente acceda nuovamente alla Piattaforma nel giorno e nell'ora corrispondente all'appuntamento selezionato o - se il servizio deve essere fornito per telefono – è necessario che si renda disponibile al numero telefonico indicato
5.8.3. asincrono - lo scambio di informazioni avviene dopo la selezione dell'opzione di E-Visita asincrona, l'accettazione del Consulente o Esperto e il completamento di un modulo elettronico. In uno scambio asincrono, il Paziente può allegare documenti specifici e inviarli al Consulente, che risponderà entro 48 ore.
5.9. La comunicazione del Paziente con un Consulente o un Esperto può assumere la forma di:
5.9.1. chat - scambio di brevi messaggi di testo tra il Paziente e il Consulente o Esperto,
5.9.2. teleconferenza - trasmissione audio tra un Paziente e un Consulente o un Esperto per telefono o tramite la Piattaforma,
5.9.3. videoconferenza - trasmissione audiovisiva tra un Paziente e un Consulente o Esperto per telefono o tramite la Piattaforma,
5.9.4. Scambio di e-mail.
5.10. La disponibilità di particolari tipi di Servizi di E-Visitae di forme di comunicazione è indicata sulla Piattaforma e dipende dal particolare Consulente/Esperto che fornisce i Servizi di E-Visit.
5.11. Il modulo asincrono è avviato sotto forma di chat, mentre il contatto da parte del Consulente/Esperto può essere in qualsiasi forma, a seconda della scelta fatta dal Paziente o dell'opzione disponibile. Se il Consulente stabilirà che non è possibile rispondere nella forma scelta dal Paziente, il Paziente sarà informato di questo fatto attraverso la Piattaforma o sotto forma di e-mail o messaggio di testo inviato a un telefono cellulare. Il paziente deciderà se utilizzare la forma di comunicazione proposta.
5.12. Per ordinare un Servizio di Telemedicina, i seguenti dati devono essere completati nel Profilo: (1) nome(i) e cognome(i), (2) data di nascita, (3) sesso, (4) nazionalità, (5) indirizzo di residenza, (6) numero PESEL, se assegnato, o altro numero di registrazione (se non esiste un numero PESEL), (7) dati sanitari e documenti relativi alla fornitura della Prestazione di Telemedicina (allegati facoltativamente), (8) indirizzo e-mail e numero di telefono di contatto (escluso il numero di telefono fisso).
5.13. I dati di cui al paragrafo precedente devono essere forniti dal Paziente nel Modulo.
5.14. I Servizi di Telemedicina sono forniti dai Consulenti nell'ambito indicato nel Catalogo e nel Regolamento Organizzativo, tenendo conto della natura specifica del Servizio di Telemedicina. I servizi di telemedicina non includono servizi sanitari che richiedono un contatto personale e diretto con un professionista medico. Se ciò è giustificato in particolare dallo stato di salute del Paziente, dalla richiesta del Paziente o dagli obblighi legali che incombono al Consulente, quest'ultimo comunicherà la necessità di un contatto diretto con un professionista medico per continuare l'assistenza sanitaria. Il consulente può raccomandare un esame fisico da parte di un professionista medico, se necessario.
5.15. Come parte della fornitura del Servizio di Telemedicina, un Consulente Autorizzato potrà emettere una prescrizione, un’impegntiva, un ordine per la fornitura di dispositivi medici e un certificato medico di inabilità, se ciò è giustificato dalle condizioni mediche del paziente, secondo quanto risulta dalla cartella clinica. Se la spedizione viene effettuata per posta, può essere addebitata una tassa di gestione in conformità con il listino prezzi. La tassa di gestione non è una forma di remunerazione per il rilascio della ricetta, ma serve a coprire i costi associati all'invio della ricetta all'indirizzo indicato dal Paziente.
5.16. Al momento del ritiro di una prescrizione, impegnativa o ordine di dispositivi medici, l'addetto ai servizi postali può chiedere di vedere la carta d'identità del Paziente; se la carta d'identità non viene mostrata, i documenti indicati possono essere restituiti al Consulente.
5.17. Al fine di emettere una prescrizione, il Consulente può richiedere al Paziente di fornire prove documentali di salute, in particolare documenti medici come la scheda di dimissione ospedaliera, risultati di esami di laboratorio/di imaging, certificato di uno specialista.
5.18. I Consulenti e gli Esperti devono possedere tutte le autorizzazioni e le qualifiche legalmente richieste per fornire Servizi di Telemedicina nell'ambito delle loro prestazioni. Il Fornitore del Servizio deve verificare i diritti dei Consulenti e degli Esperti secondo le disposizioni della legge applicabile.
5.19. La prestazione dei Servizi di Telemedicina da parte dei Consulenti si baserà sulle indicazioni delle conoscenze mediche e scientifiche attuali, disponibili attraverso il sistema di teleinformazione o il sistema di comunicazione, i metodi e i mezzi di diagnosi e trattamento delle malattie, nel rispetto dei principi di etica professionale e con la dovuta diligenza.
5.20. I Consulenti e gli Esperti devono tenere e conservare le cartelle cliniche in conformità con le disposizioni di legge, con particolare riferimento alla legge sui diritti del paziente. Il Paziente può avere accesso alla cartella clinica secondo i termini della legge sui diritti del paziente e sul Portavoice dei diritti del paziente. Il Fornitore del Servizio garantisce anche l'accesso alle cartelle cliniche attraverso il profilo sulla piattaforma.
5.21. Una E-Visita può essere preceduta da un questionario sulle condizioni generali di salute del Paziente, trattamenti precedenti, risultati di test, farmaci assunti o predisposizione genetica e fattori di rischio.
5.22. Il Consulente esegue un esame del Paziente, che ha lo scopo di valutare il suo stato di salute e selezionare i metodi di trattamento appropriati.
5.23. Lo svolgimento della prestazione dei Servizi di E-Visita può essere registrato dal Consulente o dall'Esperto e la registrazione può essere conservata sui server del Fornitore del Fornitore. Prima dell'inizio dei servizi individuali di E-Visita, il Paziente deve essere informato in merito alla registrazione. Continuare la chiamata significa acconsentire alla registrazione, in merito alla quale il Paziente dovrà essere informato prima che la registrazione inizi. In caso di mancanza di consenso alla registrazione, il Paziente sarà tenuto a terminare la conversazione nell'ambito della quale devono essere eseguiti i Servizi di E-Visita. Se il Paziente non acconsente alla registrazione dei Servizi E-Visita, quest’ultimo avrà la possibilità di utilizzare i singoli servizi sotto forma di chat.
5.24. Una E-Visita può costituire una prestazione sanitaria finanziata con fondi pubblici nell'ambito delle prestazioni finanziate dal Fondo Nazionale della Sanità. A questo proposito, l’E-Visita si svolge in conformità con le regole derivanti dalle leggi generalmente applicabili.
5A E-Visite a pazienti residenti in paesi terzi
Ai fini della presente sezione 5A, le seguenti definizioni avranno i seguenti significati:
Consigliere - consulente, esperto o professionista non medico che fornisce il Servizio Informativo;
Consulente - un individuo che gestisce un soggetto Fornitore del Servizio sanitario o è impiegato da tale fornitore o lavora per o con il Fornitore del Servizio per prestare Servizi di Telemedicina utilizzando la Piattaforma in base a un accordo con il Fornitore del Servizio. I consulenti, nella misura in cui i servizi sanitari sono forniti dal Fornitore del Servizio, prestano servizi sanitari sulla base del regolamento e del regolamento organizzativo del Fornitore del Servizio. Nella misura in cui i servizi sanitari sono forniti da Consulenti che agiscono come entità indipendenti dal Fornitore del Servizio, essi prestano servizi sanitari sulla base del proprio Regolamento Organizzativo (se applicabile) ;
Esperto – professionista del settore medico che fornisce consulenza utilizzando la Piattaforma nel quadro di un accordo concluso con il Fornitore del servizio;
E-Visita - un tipo di servizi che comprende telemedicina, consulenza e informazione;
Paese terzo - qualsiasi paese diverso dalla Repubblica di Polonia;
Servizio d'informazione - una forma di E-Visita, fornita dal Consigliere, che non è un servizio sanitario ma è intesa a fornire informazioni generali sulla salute.
5 A.1 Per i Pazienti che risiedono in un Paese terzo, il fornitore di E-Visite è un Consulente, Esperto o Consigliere accettato dal Paziente. Il Consulente, l'Esperto o il Consigliere possono essere selezionati a sorte dal sistema - la stipula del contratto con il Fornitore del Servizio avviene con l'accettazione della persona del Consulente, Esperto o Consigliere. Il servizio di E-Visita è a pagamento, e il pagamento sarà effettuato dal Paziente o dal Partner del Fornitore del Servizio secondo i principi stabiliti al punto 11 del Regolamento. Il Paziente può rifiutare di accettare un Consulente, un Esperto o un Consigliere, nel qual caso la connessione con il Consulente, l'Esperto o il Consigliere sarà terminata e al Paziente non sarà addebitato nulla per l’E-Visita.
5 A.2 Un Consulente, Esperto o Consigliere, a seconda dei casi, può fornire Servizi di E-Visita agendo come dipendente o associato del Fornitore. In questo caso, il Fornitore del Servizio sanitario responsabile dell'assistenza sanitaria del paziente o dell'esecuzione del servizio, rispettivamente, è il Fornitore del Servizio. Il servizio di E-Visita si svolge secondo le procedure e le condizioni definite dal Fornitore del Servizio.
5 A.3 Un Consulente, un Esperto o un Consigliere, a seconda dei casi, possono fornire il Servizio di E-Visita agendo, a seconda dei casi, come fornitore di assistenza sanitaria indipendente (Consulente, Esperto) o di servizi (Consigliere). In questo caso, l'entità responsabile (i) dell'assistenza sanitaria del Paziente corrisponderà al Consulente o all'Esperto o all'entità medica che li impiega, mentre il responsabile (ii) della fornitura del servizio al Paziente sarà il Consigliere o l'entità che lo impiega. Il servizio di E-Visita si svolge secondo le procedure e le condizioni specificate dal fornitore di assistenza sanitaria responsabile della cura o dell'esecuzione del servizio.
5 A.4 Le disposizioni degli articoli da 5.4 a 5.24 si applicano, rispettivamente, alle E-Visite effettuate, in conformità con il presente articolo 5A.
6. Servizio di supporto alle raccomandazioni mediche
6.1. Per le E-Visite effettuate tramite la Piattaforma, il Paziente fruirà del Servizio di supporto alle raccomandazioni mediche. Tale servizio è gratuito. Il Servizio può essere disponibile sulla Piattaforma e su sottodomini selezionati della Piattaforma.
6.2. Nell'ambito del Servizio di supporto nell'esecuzione delle raccomandazioni mediche, il Paziente al quale, durante il servizio di telemedicina, sarà stata rilasciata una ricetta elettronica o saranno stati raccomandati i medicinali disponibili senza ricetta, sulla base dell'analisi dei dati dell'esecuzione della E-Visita riguardanti i medicinali, avrà accesso a una lista di questi medicinali insieme ad un collegamento ipertestuale di ingresso al sito della farmacia online che collabora con il Fornitore del Servizio, dove sarà possibile ordinarli o acquistarli.
6.3. Dopo aver cliccato sul collegamento ipertestuale, il Paziente sarà automaticamente reindirizzato alla piattaforma Internet che consente di effettuare ordini da parte dei Pazienti per i Prodotti ammessi alla vendita nelle farmacie aperte al pubblico.
6.4. Le regole di utilizzo della piattaforma Internet sono definite da regolamenti separati di fornitura dei servizi disponibili su tale piattaforma. Accedere al sito web della piattaforma Internet non obbliga il Paziente ad acquistare determinati medicinali.
7. Servizio di esecuzione dei test
7.1. Attraverso la Piattaforma, il Paziente può ordinare un test presso entità mediche che collaborano con il Fornitore del Servizio. I test che possono essere ordinati dal paziente includono:
7.1.1. Test di laboratorio medici;
7.1.2. Test per immagni.
7.2. I test vengono eseguiti dal Fornitore del Servizio in collaborazione con altre entità mediche. Il Fornitore metterà a disposizione i risultati degli esami nell'account del paziente. L'elenco degli esami attualmente disponibili è disponibile sulla Piattaforma. I test vengono eseguiti a pagamento.
7.3. I risultati degli esami ordinati tramite la Piattaforma saranno disponibili per il Paziente nel suo Account sulla Piattaforma nel momento in cui vengono trasferiti dal fornitore del servizio sanitario che esegue direttamente l'esame al sistema informatico del Fornitore. I risultati saranno resi disponibili in un formato che permetterà di scaricarli e stamparli. Il paziente sarà informato in merito alla disponibilità dei risultati tramite un messaggio di testo (SMS).
7.4. Se è necessaria un’impegnativa per eseguire l'esame, il Paziente potrà presentare l’impegnativa in forma elettronica attraverso il Portale.
8. Servizio di integrazione con dispositivi medici
8.1. Il Paziente che utilizza dispositivi medici integrati con la Piattaforma può collegare il proprio Account a tali dispositivi medici. La connessione di un dispositivo medico alla Piattaforma deve essere eseguita in conformità con le istruzioni per l'uso messe a disposizione del Paziente dal Fornitore del Servizio, dall'operatore sanitario che collabora con il Fornitore stesso, o allegate al dispositivo medico. La connessione del dispositivo medico alla piattaforma è gratuita.
8.2. Una volta collegatosi correttamente in conformità con la clausola 8.1, il Paziente può ottenere, all'interno dell'Account, un'anteprima dei risultati delle misurazioni effettuate con il dispositivo medico, memorizzarli nel proprio Account, inviarli a Consulenti o Esperti (anche nell'ambito di una E-Visita) e sottoporsi ad altre operazioni previste dalle funzionalità della Piattaforma.
8.3. Il Fornitore del Servizio non interferisce con il funzionamento del dispositivo medico e con i risultati di misurazione generati da esso. Il Fornitore non è responsabile del funzionamento errato del dispositivo medico né dei risultati di misurazione errati o inaffidabili.
9. Servizio visite stazionarie
9.1. Attraverso la Piattaforma, il Paziente o l'Assistente possono ordinare servizi medici eseguiti in forma stazionaria dal Fornitore in collaborazione con altre entità che svolgono attività medica. L'elenco dei servizi attualmente disponibili è disponibile sulla Piattaforma.
9.2. Per ordinare una visita tradizionale tramite la Piattaforma, il Paziente può controllare le date delle visite tradizionali presso i professionisti medici delle entità che svolgono attività di trattamento che collaborano con il Fornitore del Servizio e ottenere ulteriori informazioni su di esse.
9.3. I servizi di visita tradizionale sono a pagamento. Il pagamento è la condizione necessaria per ordinare una visita tradizionale. La possibilità di riprogrammare o cancellare il servizio medico ordinato dal Paziente tramite la Piattaforma può essere limitata a seconda dell'accordo tra il Fornitore del Servizio e il Fornitore del Servizio sanitario che esegue il servizio medico.
9.4. La documentazione medica generata durante il servizio medico può essere resa disponibile nell'Account del paziente. Questa possibilità può essere limitata a seconda dell'accordo tra il Fornitore del Servizio e una data entità che svolge attività medica fornendo un servizio di visita tradizionale.
10. Condizioni per la conclusione e la cessazione degli accordi
10.1. Il contratto stipulato secondo i termini delle presenti condizioni è un contratto riguardante i servizi sanitari ai sensi della legge sui diritti dei consumatori.
Stipula del contratto sul servizio di accesso:
10.2. Il contratto per la fornitura del servizio di accesso è concluso al momento:
10.2.1. della presentazione della domanda di registrazione e l'accettazione del regolamento e dell'informativa sulla privacy,
10.2.2. della creazione di un E-Visita all'interno della Hotline, in conformità con la clausola 4.5 del Regolamento.
10.3. La stipula del contratto per la fornitura del servizio di accesso nel modo descritto nella clausola 10.2.1 è soggetta alle seguenti condizioni:
10.3.1. nella domanda di registrazione, devono essere forniti l'indirizzo e-mail e il numero di telefono di contatto del paziente (che non può essere un numero di telefono fisso). Il Paziente sarà tenuto ad assegnare una Password. Presentando la domanda di registrazione, la persona che la presenta dichiara quanto segue:
10.3.1.1. la persona che presenta la domanda di registrazione ha più di 18 anni e ha piena capacità giuridica;
10.3.1.2. l'indirizzo e-mail e il numero di telefono indicati nella Domanda di registrazione appartengono al Paziente e la loro presentazione non viola i diritti di terzi.
10.3.2. se l'Utente è una persona priva della piena capacità giuridica, il soggetto che fa la dichiarazione per suo conto sarà il suo rappresentante legale. In tal caso, per fruire del servizio di accesso, sarà necessario fornire i dati del rappresentante legale.
10.3.3. Dopo aver ricevuto la Domanda di registrazione correttamente compilata, il Fornitore del Servizio attiverà il profilo individuale del Paziente sulla Piattaforma, a cui il Paziente avrà accesso con l'uso di Nome Utente e Password.
10.4. La conclusione dell'accordo sulla fornitura del servizio di accesso nel modo descritto nella clausola 10.2.2 include le seguenti fasi:
10.4.1. Il Paziente si collega alla Registrazione attraverso la Hotline, fornendo i suoi dati indicati nella clausola 5.12 del Regolamento e specificando quale Esperto o Consulente desidera consultare.
10.4.2. La Registrazione crea sulla piattaforma una consultazione e un profilo del paziente sulla base dei dati forniti dal paziente durante la conversazione telefonica;
10.4.3. Dopo la creazione dell'E-Visita, il sistema invia una conferma di registrazione con un link al Profilo del paziente e un codice di accesso all'indirizzo e-mail e/o al numero di telefono fornito dal paziente:
10.4.3.1. Il Paziente accetta il Regolamento e l'Informativa sulla Privacy come parte dell'accesso all'Account sul sito web del Fornitore.
10.4.3.2. Nel caso in cui il Paziente non acceda al Profilo Paziente prima della data della consultazione programmata, al Paziente verrà chiesto telefonicamente di accettare il Regolamento e la Politica della Privacy e il Paziente stesso sarà informato del fatto che la conversazione con il Consulente o Esperto verrà registrata. Il paziente, premendo il tasto "1", conferma l'accettazione in risposta alla chiamata della segreteria telefonica. Il Paziente ha la possibilità di ascoltare il Regolamento premendo "2" e la Politica della Privacy premendo "3".
10.5. A meno che le disposizioni di accordi separati non stabiliscano diversamente, l'accordo per la fornitura del servizio di accesso ha il carattere di un accordo quadro ed è concluso per un periodo di tempo indeterminato.
Stipula del contratto per altri servizi:
10.6. L'accettazione da parte del Paziente di un Consulente o Esperto equivale alla stipula del contratto per il Servizio di Telemedicina o la Consulenza. L'ordinazione di un servizio di visita di persona o l'esecuzione di un esame equivale alla conclusione di un contratto per questi servizi.
10.7. Il contratto è concluso per la durata dell'esecuzione del servizio di E-Visita o di qualsiasi altro servizio ordinato.
10.8. Nell'ambito di cui alla clausola 5.2, il Fornitore del Servizio è parte del contratto sui Servizi di E-Visita con il Paziente.
10.9. Nell'ambito del campo di applicazione di cui alla clausola 5.3, la parte contraente dei Servizi di E-Visita con un Paziente deve essere un ente competente che svolge attività mediche.
10.10. La conclusione di un contratto relativo ai restanti servizi avverrà al momento dell'utilizzo del servizio selezionato, in conformità con il Regolamento e le informazioni disponibili sulla Piattaforma.
Rescissione dei contratti
10.11. La registrazione, la messa in sicurezza e la messa a disposizione del Paziente del contenuto relativo alla stipula e all'esecuzione dell'accordo per la fornitura del servizio di accesso avverrà tramite comunicazione elettronica.
10.12. Per quanto riguarda il Servizio di accesso, il Paziente potrà rescindere il contratto con il Fornitore del servizio in qualsiasi momento con un preavviso di 1 mese, presentando una dichiarazione in tal senso secondo le modalità previste per la presentazione di reclami, a meno che le disposizioni di un contratto separato non prevedano diversamente. Su richiesta del Paziente, il Fornitore del Servizio potrà concordare un periodo di preavviso più breve.
10.13. Per quanto riguarda il servizio di accesso, il Fornitore del Servizio potrà rescindere l'accordo con il paziente in qualsiasi momento, con un preavviso di 1 mese, inviando una dichiarazione in tal senso all'indirizzo e-mail designato dal paziente, a meno che le disposizioni di un accordo separato non prevedano diversamente.
10.14. Il paziente potrà recedere dall'accordo in qualsiasi momento. Per i servizi di E-Visita su appuntamento, la modifica o la cancellazione del servizio di E-Visita potrà comportare l'obbligo di versare un pagamento secondo il Regolamento della piattaforma. Una volta che il servizio di E-Visita sarà stato fornito, il Paziente non potrà più recedere dal contratto e ne sarà informato.
10.15. Ciascuna delle parti potrà rescindere l'accordo con effetto immediato in caso di violazione materiale, ad opera della controparte, dei termini del contratto, delle disposizioni di legge o dei diritti della controparte o di una terza parte
11. Pagamenti
11.1. Il pagamento dei servizi può essere effettuato:
11.1.1. dal Paziente, acquistando il servizio di E-Visita o Abbonamento,
11.1.2. a un partner del Fornitore del Servizio, che in base ad un accordo separato concluso con il Fornitore del Servizio determina la forma e la portata dell'accesso ai servizi di telemedicina, alla consulenza e alle informazioni sanitarie.
11.2. Il pagamento dei servizi può essere effettuato:
11.2.1. per il Servizio di E-Visita;
11.2.2. in abbonamento, se tale opzione è disponibile per il paziente.
11.3. Le tariffe per i Servizi sono regolate nel Listino Prezzi, che costituisce un'appendice al Regolamento della Piattaforma, disponibile sulla Piattaforma. Il Fornitore addebiterà le tariffe per i Servizi di E-Visita o altri Servizi in conformità con il Listino Prezzi e le informazioni rivolte ai Pazienti pubblicate sulla Piattaforma.
11.4. Su richiesta del Paziente, il Fornitore del Servizio emetterà una fattura IVA dopo aver presentato una notifica pertinente via e-mail all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]
11.5. Il pagamento per un singolo Servizio di E-Visita o altro Servizio sarà riscosso prima del suo inizio. Il Paziente sarà informato del momento del pagamento e gli sarà data la possibilità di cancellare il Servizio di E-Visita prima del suo inizio se non è possibile effettuare il pagamento dopo che il Servizio di E-Visita sarà stato eseguito.
11.6. Il Fornitore può introdurre promozioni per i Servizi. Le regole dettagliate di tali promozioni sono stabilite in ogni caso nei regolamenti delle promozioni. Le promozioni possono includere abbonamenti.
11.7. Il pagamento deve essere effettuato tramite:
11.7.1. servizio fornito da un provider di pagamento esterno - il Paziente viene automaticamente reindirizzato al provider di pagamento esterno,
11.7.2. bonifico bancario - il Paziente viene reindirizzato alle informazioni contenenti i dettagli del conto bancario del Fornitore e le istruzioni di pagamento,
11.7.3. voucher - pacchetto di servizi preacquistato che copre un singolo Servizio o un numero fisso di Servizi e una data di scadenza. ll Voucher può essere acquistato da un singolo Paziente o da un Partner.
11.8. Il Paziente può effettuare i pagamenti tramite la funzionalità del conto di regolamento. Il conto funziona secondo i seguenti principi:
11.8.1. Il pagamento di una E-Visita viene effettuato, come prima opzione, in base ai fondi accumulati sul conto all'interno del Profilo;
11.8.2. Il conto di regolamento può essere ricaricato dal Paziente o dal Partner tramite bonifico o voucher.
11.8.3. Il saldo del conto può essere negativo, nel qual caso saranno trasferiti nuovi fondi per coprire, in primo luogo, il saldo negativo. Il limite per un saldo negativo è di 100 PLN.
11.9. Gli importi indicati nel listino prezzi e sulla Piattaforma sono importi IVA compresa, espressi nella valuta indicata sulla Piattaforma, e sono vincolanti al momento della conclusione del Contratto.
11.10. Nell'ambito dell'Abbonamento, il Paziente ottiene l'accesso ai Servizi di E-Visita al momento della registrazione del Profilo, se non diversamente specificato in un Contratto separato. L’ambito dei Servizi di E-Visita disponibili nell'ambito dell'Abbonamento può essere soggetta a limitazioni come stabilito nell'Abbonamento.
11.11. Per acquistare un Abbonamento, è necessario registrarsi o accedere al proprio Profilo e seguire le informazioni ivi indicate per l'Abbonamento.
11.12. Il pagamento dell'Abbonamento sarà effettuato secondo le regole previste per il pagamento di un singolo Servizio di E-Visita, con il primo pagamento anticipato a seconda della scelta dell'Abbonamento, secondo il prezzo indicato nel Listino Prezzi, e ogni pagamento successivo sarà addebitato ciclicamente secondo le regole specificate sulla Piattaforma o il regolamento della promozione.
11.13. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di limitare la disponibilità dell'acquisto dell'Abbonamento, e il Paziente ne sarà informato.
11.14. L'autorizzazione delle operazioni di pagamento con carta di credito viene eseguita dal servizio di regolamento, che è un'entità separata che fornisce servizi elettronici. I dati inseriti nel modulo di autorizzazione della transazione vengono trasferiti direttamente al servizio di regolamento.
11.15. L'accordo è concluso per un periodo di tempo definito a seconda dell'opzione di abbonamento selezionata, a meno che le disposizioni di accordi separati non stabiliscano diversamente.
11.16. Il Paziente ha il diritto di terminare l'accordo in qualsiasi momento in base ai principi stabiliti nel Regolamento, a meno che tali principi non siano stati regolati in un accordo separato.
11.17. L'aggiornamento dei prezzi degli abbonamenti non richiede una modifica delle Condizioni generali. Il prezzo aggiornato sarà applicabile in caso di conclusione di un nuovo accordo per la fornitura del servizio di accesso. La modifica del prezzo di sottoscrizione non pregiudica gli accordi conclusi prima della modifica del prezzo di sottoscrizione.
11.18. Il pagamento con un voucher è identificato dal codice voucher individuale, inserito dal Paziente al momento dell'ordinazione del servizio di E-visita. Inoltre, il voucher può ricaricare il conto all'interno del Profilo del Paziente alla voce saldo del conto, come indicato nella sezione 10.10. Il/I codice/i individuale/i del voucher viene/vengono assegnato/i al momento dell'acquisto. Se i voucher sono acquistati da un Partner, esso fornirà i codici dei voucher al Paziente (suo dipendente o persona assicurata) per utilizzare il servizio E-Visita.
11.19. In caso di mancato pagamento, il Fornitore del servizio invierà una richiesta di pagamento al Paziente. Se una richiesta di pagamento si rivela inefficace, il fornitore del servizio avrà il diritto di riscuotere il credito, anche per mezzo di una società di recupero crediti esterna.
12. Requisiti tecnici
12.1. L'utilizzo della Piattaforma richiede il rispetto dei seguenti requisiti tecnici, necessari per la cooperazione con il sistema di comunicazione dati utilizzato dal Fornitore del Servizio:
12.1.1. un dispositivo con accesso a Internet con sistema operativo Microsoft Windows, iOS o Android e una velocità di connessione minima di 1 Mbps,
12.1.2. una versione aggiornata installata del browser web Chrome con le applicazioni abilitate necessarie per la corretta connessione al sistema di comunicazione dati,
12.1.3. attivazione di JavaScript (l'ultimo e abilitato JavaScript),
12.1.4. un indirizzo e-mail attivo
12.1.5. telefono cellulare
12.2. In caso di utilizzo dell'applicazione mobile, il dispositivo deve possedere un sistema Android o iOS, aggiornato all'ultima versione.
12.3. In caso di utilizzo della Piattaforma su dispositivi mobili, è necessario aver installato l'applicazione Telemedi, disponibile su Google Play (www. play.google.com) o Appstore (www.appstore.com).
12.4. La risoluzione minima consigliata dello schermo quando si utilizza la Piattaforma con un browser è di 1024×768 pixel.
12.5. La connessione alla Piattaforma avviene tramite il protocollo SSL.
12.6. Al fine di garantire la sicurezza della fornitura dei servizi e della trasmissione dei dati, il fornitore adotta misure, e in particolare misure tecniche, adeguate al rischio.
12.7. Il Paziente è l'unico responsabile della mancata esecuzione o dell’esecuzione non conforme del Servizio derivante dal mancato rispetto, da parte del Paziente, dei requisiti stabiliti nel Regolamento della Piattaforma.
13. Diritti e obblighi delle parti
13.1. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di:
13.1.1. interrompere temporaneamente la fornitura del servizio di accesso, con particolare riferimento alle attività di manutenzione o a interventi di modifica del sistema della Piattaforma,
13.1.2. inviare agli indirizzi e-mail dei Pazienti messaggi legali, tecnici e transazionali relativi al funzionamento della Piattaforma e alla fornitura del Servizio di Accesso, tra cui in particolare informazioni sulle modifiche del Regolamento,
13.1.3. fornire i dati dei Consulenti o Esperti richiesti dalla legge e i loro calendari di disponibilità,
13.1.4. notifica immediata dell'indisponibilità del Consulente o dell'Esperto derivante da circostanze che si sono verificate dopo che l'appuntamento è stato fissato dal Paziente
13.2. Il Fornitore si riserva il diritto di interrompere la fornitura del servizio di accesso e trasferire i diritti alla piattaforma ad un'altra entità. Il Paziente ha il diritto di richiedere al Fornitore del Servizio il rimborso dell'equivalente riscosso dell'Abbonamento non utilizzato.
13.3. Il numero personale PESEL e l’lD del Paziente sono collegati al Profilo e vengono utilizzati per l’identificazione del Paziente da parte del Fornitore del servizio, dei Consulenti e degli Esperti, nonché per la comunicazione con il Paziente. Il Paziente sarà tenuto a informare il Fornitore del Servizio del cambio di indirizzo e-mail contattando la Hotline o effettuando la relativa modifica tramite l'apposito modulo sulla Piattaforma.
13.4. La creazione di un Profilo è volontaria e gratuita. La creazione di un profilo è una condizione necessaria per utilizzare il servizio E-Visit.
13.5. Il Paziente può completare il Profilo inserendo dati aggiuntivi tramite il Modulo, compresi i dati di cui alla sezione 5.12, e-mail o numero di telefono aggiuntivi.
13.6. Il Paziente si impegna a non divulgare i dati di accesso al Profilo a terzi.
13.7. Il Paziente si impegna a informare immediatamente il Fornitore del Servizio via e-mail o hotline di qualsiasi violazione della sicurezza o uso accidentale del Profilo del Paziente da parte di persone non autorizzate.
14. Principi di responsabilità
14.1. Nella misura di cui alla sezione 5.2, il Fornitore è responsabile della fornitura dei servizi di E-Visita. Nella misura in cui si fa riferimento alla clausola 5.3, la responsabilità dell'implementazione dei Servizi E-Visita è a carico dell'operatore sanitario interessato.
14.2. Il Prestatore del Servizio e, nei casi di cui alla clausola 5.3, il Consulente o l'Esperto, così come il Paziente, sono obbligati a risarcire i danni che l'altra parte dell'Accordo ha subito a causa della mancata o cattiva esecuzione degli obblighi previsti dall'Accordo o dal Regolamento, a meno che la loro mancata o cattiva esecuzione non sia dovuta a circostanze di cui la parte non è responsabile.
14.3. Il Fornitore del Servizio è responsabile nei confronti del Paziente per il mancato o scorretto adempimento del Contratto di servizio di accesso per colpe imputabili al Fornitore del Servizio.
14.4. Il Fornitore del Servizio, il Consulente o l'Esperto non risponderanno di qualsiasi informazione incompleta, non veritiera o errata fornita dal Paziente, specialmente se i dati di terzi sono forniti senza la loro conoscenza o consenso. Le conseguenze della fornitura di dati errati, incompleti, non veritieri, fuorvianti o comunque non corretti saranno di esclusiva responsabilità del Paziente.
14.5. Il Fornitore del Servizio, il Consulente o l'Esperto non risponderanno delle conseguenze dell'uso del servizio di accesso da parte del paziente in modo non conforme al regolamento della piattaforma.
14.6. Il Fornitore del Servizio, il Consulente o l'Esperto non risponderanno di:
14.6.1. danni causati a terzi come risultato dell'uso dei Servizi da parte dei Pazienti in modo contrario al Regolamento o alle disposizioni legali,
14.6.2. danni derivanti dalla mancanza di continuità della fornitura di servizi a causa di circostanze di cui il Fornitore del Servizio non è responsabile, come risultato di forza maggiore,
14.6.3. atti e le omissioni di terzi, ad eccezione di quelli per i quali il Fornitore del Servizio è responsabile secondo le disposizioni di legge,
14.6.4. informazioni false o incomplete fornite dal Paziente durante la registrazione.
14.7. Il Consulente o l'Esperto non risponderano dei servizi prestati dal Fornitore del Servizio
15. Reclami
15.1. Il Paziente ha il diritto di fare domande, commenti e reclami in relazione al suo utilizzo dei Servizi. Richieste, commenti e reclami riguardanti i Servizi e il funzionamento della Piattaforma e le relative questioni di natura tecnica dovranno essere presentati:
15.1.1. all'indirizzo e-mail [email protected]
15.1.2. al numero della linea di assistenza,
15.1.3. per iscritto, all'indirizzo postale del fornitore del servizio.
15.2. Un reclamo sarà esaminato il più presto possibile in forma elettronica, per iscritto o per telefono, a seconda della forma in cui il reclamo sarà presentato, ma comunque non oltre 14 giorni lavorativi, a meno che le Regole Organizzative pertinenti non prevedano un periodo più breve.
15.3. Il testo del reclamo dovrà includere almeno
15.3.1. dati tali da consentire l'identificazione del Paziente: login del Paziente, nome e cognome, indirizzo e-mail, indirizzo postale (nel caso di reclami presentati per lettera);
15.3.2. definizione dell'oggetto della denuncia,
15.3.3. definizione delle possibili richieste del paziente,
15.3.4. indicazione della data in cui si è verificato l'evento che ha dimostrato la fornitura impropria del servizio.
15.3.5. numero di conto corrente bancario - se viene richiesta la restituzione del pagamento.
16. Disposizioni finali
16.1. È vietata la trasmissione di contenuti illegali, contrari al buon costume o che violino i diritti del Fornitore del Servizio o di altri, e che possano causare o incoraggiare comportamenti considerati illegali, violando i diritti di terzi, con particolare riferimenti ai diritti d'autore o ai diritti personali.
16.2. Il Paziente dovrà sostenere i costi derivanti dall'uso dei mezzi di comunicazione elettronica necessari per utilizzare i Servizi secondo il listino prezzi dell'operatore che fornisce i servizi di telecomunicazione al Paziente.
16.3. La Piattaforma contiene contenuti protetti da copyright, diritti di proprietà industriale e beni immateriali tutelati da diritti di proprietà intellettuale. Nessuno di questi contenuti, in particolare, testi, fotografie, programmi, grafici, marchi, icone, logotipi, ecc. presentati nel sito può essere riprodotto o distribuito in qualsiasi forma e in qualsiasi modo senza previa autorizzazione. Il Paziente si impegna a utilizzare i contenuti della Piattaforma esclusivamente per il proprio uso consentito.
16.4. Il Fornitore ha il diritto di modificare unilateralmente il Regolamento in caso di:
16.4.1. circostanze di forza maggiore,
16.4.2. cambiamento della legge applicabile alla prestazione di servizi per via elettronica o alle transazioni concluse a distanza,
16.4.3. modifica o l'introduzione di nuovi Servizi, a condizione che le modifiche al Regolamento siano finalizzate ad adattare il contenuto del Regolamento all'offerta.
16.5. Il Fornitore informerà il Paziente di qualsiasi modifica al Regolamento subito dopo che il Paziente avrà effettuato l'accesso alla Piattaforma. Il Paziente sarà vincolato dalle disposizioni del nuovo Regolamento, a meno che non proceda alla rescissione entro 14 giorni dalla data di pubblicazione della notifica del cambiamento del Regolamento. Un Paziente che utilizza la Piattaforma nell'ambito dell'Abbonamento e che non accetta la modifica del Regolamento avrà diritto al rimborso dell'importo non utilizzato dell'Abbonamento.
16.6. l Fornitore si riserva il diritto di trasferire i diritti e gli obblighi derivanti dai Contratti a una terza parte che sia un'entità affiliata al Fornitore e che soddisfi i requisiti per la fornitura di servizi coperti dal presente Regolamento, nel qual caso il Paziente sarà informato di quanto sopra subito dopo il suo collegamento alla Piattaforma. In tale situazione, il Paziente manterrà il diritto di rescindere il contratto con effetto immediato.